Il raffreddamento adiabatico Breezair utilizza l'evaporazione per raffreddare l'aria. Basandosi sui principi dell'evaporazione, l'aria esterna calda e secca viene aspirata attraverso i pannelli imbevuti d'acqua. Quando l'aria viene fatta passare attraverso questi pannelli, l'acqua evapora e il calore dell'aria viene assorbito, abbassando la temperatura dell'aria. Un ventilatore quindi spinge l'aria fredda in tutto l'edificio attraverso una rete di condotti.
La chiave per un raffreddamento adiabatico efficace è garantire la saturazione di tutti i pannelli di raffrescamento durante il funzionamento e dimensionare e progettare correttamente il ventilatore e il motore del sistema, in modo da fornire il flusso d’aria adeguato all’ambiente.
Il raffreddamento adiabatico descrive questo fenomeno naturale, ma esistono molti altri termini che possono avere lo stesso significato, tra cui condizionatori evaporativi, raffrescamento evaporativo, raffrescamento evaporativo canalizzato, condizionamento adiabatico...
Breezair di Seeley International offre una gamma completa di raffrescatori diretti adiabatici ad alte prestazioni e leader a livello mondiale.
Che tu abbia bisogno di raffrescamento per spazi commerciali di medie o grandi dimensioni, impianti industriali o in generale per ampie aree, il pluri-premiato Breezair offre sicurezza, affidabilità, comfort ed efficienza energetica senza compromessi. Seeley International non smette mai di innovare e produrre i sistemi più efficienti dal punto di vista energetico: infatti, il raffreddamento adiabatico sta rapidamente diventando l’opzione più efficiente per il raffrescamento di spazi ampi o all’aperto.
A questo proposito, Breezair è il raffrescatore evaporativo più fresco, silenzioso ed efficiente al mondo: Seeley International utilizza il proprio laboratorio NATA per i risultati dei test accreditati a conferma delle prestazioni superiori rispetto ai prodotti e ai sistemi della concorrenza.
Trova un distributore Breezair Come funziona? Esplora i vantaggi Tutte le applicazioni possibiliScopri le caratteristiche principali
Scopri le caratteristiche principali
La ventola assiale SuperStealth™ è stata appositamente progettata per essere più efficiente dal punto di vista energetico e persino più silenziosa della ventola Stealth standard.
Scopri le caratteristiche principali
La serie Breezair Supercool EXS 220 è ideale per i sistemi di canalizzazione con pressione statica elevata, in particolare per le applicazioni commerciali.
Come già detto, il raffreddamento adiabatico Breezair utilizza l'evaporazione per raffreddare l'aria.
L'aria calda entra nell'unità di raffreddamento sul tetto, dove viene filtrata e raffreddata passando attraverso gli speciali pannelli filtranti Chillcel™ inumiditi. Mentre l'aria passa attraverso i pannelli, l'acqua evapora e il calore dell'aria viene assorbito, abbassando la temperatura dell'aria. Infine, un ventilatore spinge l'aria fresca in tutto l'edificio attraverso una rete di condotti.
Seeley International ha progettato la tecnologia più avanzata per darvi il pieno controllo dei vostri refrigeratori nel modo più intelligente. Infatti, facili da collegare, tutti i prodotti della suite MagIQtouch® Controller sono anche facili da installare e intuitivi. Non solo Supercool, ma SuperSmart!
Dal controller touchscreen MagIQtouch ai sensori intelligenti per l’aria interna ed esterna, la tecnologia di controllo di nuova generazione è a tua disposizione. Inoltre, è possibile collegare i raffrescatori al sistema BMS per un’esperienza di integrazione completa.
Scopri i vari sistemi di controlloIl processo di raffreddamento adiabatico si basa sul flusso d'aria, con l'aria fredda che entra attraverso i condotti e poi esce attraverso porte e finestre aperte o ventole di estrazione. Per questo motivo, circola solo aria fresca al 100%, anziché aria viziata e riciclata.
Il raffreddamento adiabatico è la soluzione perfetta per il raffreddamento di edifici di grandi dimensioni, grazie ai costi di gestione ridotti e all'elevata portata d'aria. In effetti, è la soluzione più adatta quando il condizionamento tradizionale non è un'opzione praticabile.
Spesso negli edifici commerciali o industriali ci sono piccoli spazi caldi e poco confortevoli, ad esempio a causa del calore prodotto dalle macchine. In questi casi, il raffreddamento evaporativo può fornire un flusso di aria fresca ad alta velocità, progettato per migliorare concretamente il comfort dei lavoratori ogni volta che si trovano in quell’area.
Quando il ventilatore aspira l'aria esterna attraverso i pannelli di raffreddamento, quest'aria non solo viene raffreddata, ma anche filtrata dalle impurità.
Il raffreddamento adiabatico utilizza l'acqua per raffrescare. Ciò contribuisce a ridurre la produzione di gas a effetto serra, tra cui i dannosi idroflourocarburi.
Conveniente per il tuo portafoglio e per l’ambiente. Abbiamo stimato che, in una località come Madrid (Spagna), l’utilizzo dei raffrescatori Breezair può ridurre i costi di esercizio fino all'86%1 e le emissioni di CO₂ fino al 90%2.
Il sistema di gestione dell’acqua tecnologicamente avanzato controlla continuamente la qualità dell’acqua nel tuo raffrescatore. Sostituisce automaticamente l’acqua quando i depositi minerali superano un livello accettabile. Il risultato ottimale: minimo consumo d’acqua e il massimo potere di raffreddamento. Per il raffrescamento è possibile utilizzare l’acqua piovana, mentre il riuso delle acque reflue per usi grigi, antincendio o da irrigazione consente di raggiungere anche una soluzione a impatto idrico neutro.
Per il raffrescamento di grandi aree, l'opzione migliore è di gran lunga il raffreddamento adiabatico, soprattutto per gli spazi industriali e commerciali. Il condizionamento tradizionale non rappresenta un’opzione così conveniente, poiché, in magazzini o impianti industriali, i costi di investimento e di esercizio risulterebbero estremamente elevati per l'utente finale.
Con l'aumento dei prezzi dell'energia e le temperature estreme che rendono l'estate sempre più lunga e calda, il raffreddamento adiabatico ha un vantaggio significativo e crescente sul condizionamento tradizionale, in termini di efficienza energetica, prestazioni e impatto sulle emissioni di carbonio.
Inoltre, abbiamo stimato che utilizzando un raffrescatore adiabatico assiale con inverter Breezair, è possibile risparmiare fino all'86%1 sui costi di esercizio rispetto a un sistema di condizionamento refrigerato che svolge lo stesso compito, in una località dell'Europa centrale.
Madrid, Spagna (clima secco) Confronto dei costi di esercizio (A/C vs Breezair)1
Il raffreddamento adiabatico offre un modo naturale e salutare per raffrescare e rendere più confortevoli gli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte del tempo: a lavoro. Il sistema aspira l’aria esterna attraverso pannelli imbevuti d’acqua, portando all’interno un flusso continuo di aria fresca, filtrata e piacevolmente raffreddata. L’umidità naturale che si crea aiuta a prevenire la disidratazione e supporta la salute delle vie respiratorie, riducendo il rischio di disturbi, tra cui l’asma.
La ventilazione degli edifici sta diventando un tema centrale per tutte le aziende, per garantire il mantenimento della qualità dell'aria interna (Indoor Air Quality). I datori di lavoro devono assicurare un ambiente sicuro per i propri dipendenti e ridurre al minimo il rischio di contaminazione per tutti i clienti. Per questo motivo, abbiamo raccolto le ultime linee guida sul contenimento del Covid-19 dalle principali associazioni indipendenti, per analizzare requisiti e suggerimenti pratici. Se vuoi scoprire come il raffreddamento adiabatico, l'assenza di ricircolo e l'uso di aria fresca possono ridurre il rischio di trasmissione, puoi leggere il nostro articolo qui3: https://www.seeleyinternational.com/eu/news/building-ventilation-and-covid-19-containment-guidances/
[1] Il confronto dei costi di gestione di Seeley Internationalè un calcolo basato su ipotesi che comprendono: Dimensioni dell'edificio 900m2 di superficie x 6m di altezza; Tempo di raffreddamento 12 ore al giorno, 6 mesi estivi/anno; Temperatura interna 25°C; Carico termico interno dell'edificio 13.5kW; Aria fresca 4500 l/sec; A/C refrigerata COP 3; Condizioni ambientali esterne basate sui dati meteorologici di Madrid (Spagna) del 2018; Costo dell'energia elettrica 0.11Euro/kWh; Costo dell'acqua 1,5Euro/kl; Generazione di elettricità CO2 equivalente 340gCO2eq/kWh. Il confronto deve essere utilizzato solo come guida generale.
[2] Il confronto delle emissioni di carbonio di Seeley Internationalè un calcolo basato su ipotesi che includono: dimensioni dell'edificio 900m2 di superficie x 6m di altezza; tempo di raffreddamento 12 ore/giorno, 6 mesi estivi/anno; temperatura interna 25°C; carico termico interno dell'edificio 13,5kW; aria di rinnovo 4500 l/sec; A/C refrigerato COP 3; condizioni ambientali esterne basate sui dati meteorologici di Madrid (Spagna) del 2018; generazione di elettricità CO2 equivalente 340gCO2eq/kWh. Il confronto deve essere utilizzato solo come guida generale.